 |

Lista dei Musei con collezioni riguardanti la Commedia dell'Arte, divisa per nazioni

|

|

Biblioteca Teatrale del Burcardo
 |
|
 |
La Biblioteca conserva circa 40.000 volumi, provenienti da donazioni o acquisti. Le raccolte librarie vanno dalle edizioni cinquecentine alle pubblicazioni contemporanee. Le tipologie sono in rapporto con la specializzazione della Biblioteca: opere teatrali di tutte le epoche, le nazioni e i generi, saggi critici e storie del teatro e dello spettacolo in tutte le sue forme, opere di consultazione e repertori, letteratura professionale biblioteconomica.
Il museo del Burcardo è stato completamente riprogettato nel corso dell'ultimo restauro, terminato nel 1998. Dopo dieci anni di chiusura, i visitatori che tornavano al museo restavano inevitabilmente colpiti dal cambiamento, e stentavano a riconoscere le sale del Palazzetto. Coloro che ricordavano ambienti severi, arredati con pesanti vetrine di legno scuro, pur avendo apprezzato l'atmosfera di antiquata suggestione del vecchio museo, restavano piacevolmente sorpresi dal rinnovamento.

|
| |

Museo della Maschera
 |
|
 |
Il Museo della Maschera è stato inaugurato nel settembre 2001, luogo esplicitamente dedicato al fenomeno carnevalesco, senza riscontri in altre parti d'Italia.
Nei locali appositamente restaurati dell'ex palazzo comunale sono stati esposti, oltre ai tradizionali abiti della Lachera, costumi e maschere provenienti da varie parti del Piemonte, della Valle d'Aosta, del Trentino, della Campania e della Sardegna. Non mancano reperti provenienti da altre nazioni europee (Belgio, Romania); le partnership avviate con altri musei etnografici europei, compreso il prestigioso Musée National del Arts et Traditions Populaires di Parigi, consentono infatti fecondi scambi culturali.
Mostre permamnenti:
Le maschere nel Medioevo
L'allestimento, a cura di Sonia Maura Bacillari e Margherita Lecco (Università di Genova) è il risultato di un'ampia ricerca iconografica condotta su manoscritti medioevali. Nelle splendide miniature è talvolta possibile reperire attestazioni di antichi mascheramenti, con immagini che vividamente ritraggono la vita medioevale, ed evidenziano il fascinoso legame tra alcune antiche manifestazioni carnevalesche e le credenze sul mondo dei morti.

|
| |

Museo Internazionale della Maschera
 |
|
 |
è un centro museale integrato per promuovere e valorizzare cultura, arti, spettacolo. Vi è esposta parte della preziosa collezione di maschere teatrali frutto della produzione artistica di Amleto e Donato Sartori in 77 anni di attività. Ospita anche una straordinaria quantità di maschere, reperti originali geo- etno- antropologici e opere provenienti dalle pi? sintomatiche aree culturali del pianeta.

|
| |
|
|
|
|

Theater Instituut Nederland
 |
|
 |
La biblioteca contiene 100.000 libri e copioni teatrali in diverse lingue oltre a riviste internazionali, CD musicali e più di 6.000 video. Il museo espone uno splendido teatrino per marionette.

|
| |
|
|
|
Indietro |
|
|